HSE Management

RISORSE UMANE E GESTIONE DELLA SALUTE, SICUREZZA E AMBIENTE NEI LUOGHI DI LAVORO

Il settore dell’HSE Management sta avendo una fortissima evoluzione dovuta a diversi fattori. Ogni organizzazione consapevole, sia privata che pubblica, pone grande attenzione agli aspetti di responsabilità, reputazione ed attrattiva che questi temi oggi rappresentano.

 

TRANSIZIONE E TRASFORMAZIONE DIGITALE

Il processo di transizione e trasformazione digitale previsto anche dal PNNR offre ad ogni tipologia di azienda l’occasione di includere gli aspetti HSE all’interno della propria politica di gestione dei dati e delle informazioni.

 

L’EVOLUZIONE DELLE SOFT SKILLS

La funzione di Health Safety Environment Manager, viene oggi ricoperta da persone altamente specializzate, professionisti in possesso di caratteristiche ben precise che spesso fanno parte di comitati direttivi all’interno delle organizzazioni. Sempre più spesso l’HSE Manager è anche investito di deleghe o procure speciali al fine di aumentarne la libertà d’azione per governare i sistemi di gestione in materia di sicurezza ed ambiente.

Foto

STRUMENTI IDONEI PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI

L’attività manageriale quindi necessita di strumenti idonei per implementare, verificare, aggiornare detti sistemi come ad esempio ISO 45001 e ISO 14001 ma anche per presidiare gli aspetti cogenti dettati dal D.Lgs. 81/08 o dal D.Lgs. 152/06; tutti temi che ora rientrano nel perimetro dello sviluppo sostenibile dell’azienda.

Le nostre soluzioni software Q-81 HSE, sono studiate per fornire all’organizzazione un repository sicuro delle informazioni inerenti i lavoratori ed i processi critici da gestire.

Strumenti in grado di superare momenti di criticità generati ad esempio da:

  • controlli e verifiche ispettive da parte di Enti;
  • turnover del personale HSE;
  • procedimenti generati da infortuni, malattie professionali, reati ambientali, ecc.;
  • audit di certificazione.

 

La piattaforma Q-81 HSE permette di:

  • integrare obiettivi e politiche per la salute, sicurezza ed ambiente e definire KPI specifici;
  • definire ed individuare, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per la realizzazione della politica aziendale di prevenzione, nel rispetto delle norme di salute e sicurezza vigenti;
  • mantenere sotto controllo il rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi ad attrezzature, impianti e luoghi di lavoro;
  • effettuare le attività di valutazione dei rischi sicurezza e ambiente;
  • effettuare e attività di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione infortuni, gestione degli appalti, gestione delle manutenzioni, ecc.;
  • gestire la sorveglianza sanitaria;
  • gestire la formazione, informazione ed addestramento dei lavoratori;
  • gestire la consegna dei dispositivi di protezione individuale;
  • esercitare la vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza ed ambiente da parte dei lavoratori;
  • acquisire e conservare la documentazione e le certificazioni obbligatorie di legge;
  • organizzare ed effettuare le verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate.


condividi

Share Linkedin Whatsapp

Contattaci

Vuoi ricevere in ulteriori informazioni?
Inviaci la tua richiesta