Moduli software - Moduli avanzati

condividi

Share Linkedin Whatsapp
icona

GESTIONE SCIP

Semplificare le notifiche nel database SCIP dell’ECHA

Ecco come semplificare le notifiche nel database SCIP dell’ECHA. Eliminando mail e fogli di calcolo per la gestione della presenza nei propri prodotti di sostanze SVHC

SCIP significa Substances of Concern In articles as such or in complex objects (Products) e si tratta di un database che contiene informazioni relative a sostanze preoccupanti in articoli in quanto tali o in oggetti complessi.

Tutto nasce dalla revisione della Direttiva quadro sui rifiuti, la 2008/98/CE, ad opera della Direttiva (UE) 2018/851 del 30/05/2018.

Nell’ottica del potenziamento dell’economia circolare, basata quindi sui concetti di recupero e riutilizzo, la presenza di sostanze pericolose può rendere i rifiuti inadatti al riciclaggio o alla produzione di materie prime secondarie di qualità elevata.

La Direttiva UE 851 si pone in proposito due importanti obiettivi:

  1. promuovere misure per ridurre la presenza di sostanze pericolose in tutte le sostanze e i prodotti, inclusi i materiali riciclati;
  2. garantire che siano comunicate informazioni sufficienti sulla presenza di sostanze pericolose durante l’intero ciclo di vita dei prodotti e dei materiali.

Per raggiungerli, la Direttiva indica di:

  • migliorare la coerenza del diritto in materia di rifiuti all’interno dell’UE e
  • assegnare all’ ECHA (Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche) il ruolo di garantire che le informazioni sulla presenza di sostanze pericolose siano disponibili durante l’intero ciclo di vita dei prodotti e dei materiali, inclusa la fase di rifiuto.

Lo SCIP nasce dall’art. 9 della Direttiva, che soddisfa i punti di cui sopra e viene ripreso in Italia dalla modifica dell’art. 180 del D.Lgs. 152/2006 (il Testo Unico Ambientale) ad opera del D.Lgs. 116/2020.

Il database dovrà contenere informazioni relativamente alle sole SVHC, Substances of Very High Concern, ovvero alle sostanze estremamente preoccupanti, e a quelle contenute nella Candidate List, ovvero l’elenco di quelle candidate a diventare estremamente preoccupanti.

Le sostanze SVHC sono solitamente quelle che soddisfano i criteri di classificazione come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), di categoria 1A o 1B ai sensi del Regolamento CLP o sostanze che sono persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT) o molto persistenti e molto bioaccumulabili (vPvB) in conformità al Regolamento REACH (allegato XIII), o ancora, gli interferenti endocrini o sostanze che destano particolare preoccupazione individuate caso per caso (sensibilizzanti ecc…).

 

A partire dal 5 gennaio 2021, tutte le aziende che in UE

  • producono
  • assemblano
  • importano
  • distribuiscono

articoli che contengono sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) in concentrazione superiore a 0,1% peso/peso sono obbligate a notificare i predetti articoli nel database SCIP.



Criticità tipiche

Le aziende che sono tenute a notificare nel database SCIP dell’ECHA l’eventuale presenza nei propri prodotti venduti di sostanze SVHC devono necessariamente gestire il processo di mappatura degli articoli ed oggetti complessi venduti e la raccolta periodica delle informazioni dai propri fornitori. La gestione di centinaia, a volte migliaia di articoli associati ad altrettanti fornitori, spesso depositati in diversi database o su fogli di calcolo non controllati che determinano enormi inefficienze all’interno delle organizzazioni.

Soluzione

Il nuovo modulo Gestione Scip permette di eliminare completamente le e-mail di interscambio informazioni fra l’azienda ed i propri fornitori di prodotti per l’aggiornamento periodico del database sostanze pericolose, automatizzando la raccolta delle informazioni dal fornitore direttamente attraverso il Portale di Q-81. I fornitori accedono ad un’area a loro riservata per poter comunicare le proprie notifiche SCIP ed il loro stato rispetto alle sostanze contenute nei loro articoli forniti. Il committente gestisce e regola le comunicazioni periodiche con i fornitori ed i clienti, supervisiona lo stato di compilazione e risposta da parte di tutti i fornitori, intercettando situazioni di potenziale rischio. Il Modulo Gestione SCIP permette di estrapolare in modo semplice e preciso i flussi delle informazioni che concorrono alla compilazione del database

 

 

Benefit

benefit di q-81 hse / GESTIONE SCIP per Semplificare la tua gestione

Eliminazione comunicazioni e solleciti e-mail
Portale unico per la gestione di prodotti, articoli, fornitori, clienti
Sistema di distribuzione e notifiche automatizzate
Possibilità di system integration con ERP aziendali
Gestisci e controllo lo stato avanzamento delle notifiche
Anagrafica sostanze codificata e sincronizzata Candidate List


condividi

Share Linkedin Whatsapp
Mockup mobile

INIZIA ORA

RICHIEDI LA DEMO ONLINE

Richiedi la web demo Q-81 HSE oggi stesso. Un nostro project manager si metterà in contatto con te per illustrarti al meglio le funzionalità da te richieste.
La web demo dà diritto alla prova gratuita della soluzione per n. 5 giorni.

Richiedi la demo online-

SELEZIONA IL PACCHETTO PIÙ ADATTO ALLE TUE ESIGENZE

Configura oggi stesso il tuo Q-81 HSE, riceverai un report con i moduli più indicati per soddisfare le tue richieste.
Ogni modulo è stato pensato e realizzato per specifici campi di applicazione, in modo da risultare un valido aiuto per la gestione dell’HSE per la tua azienda.

Configura Q-81 HSE

Case History

LE MIGLIORI CASE HISTORY SELEZIONATE TRA I PROGETTI ESEGUITI CON Q-81 HSE