Cantieri e appalti

SALUTE, SICUREZZA E DOCUMENTI PER CANTIERI

La gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’edilizia è particolarmente complessa per la quantità di rischi a cui sono esposti i lavoratori.

Responsabili della sicurezza in cantiere, coordinatori per la progettazione (CSP) e coordinatori per l’esecuzione dei lavori (CSE) possono trovarsi a dover controllare più cantieri contemporaneamente nei quali sono coinvolte numerose imprese da verificare.

In caso di più aziende coinvolte il Piano Operativo di Sicurezza (POS) per l’edilizia viene redatto in seguito al Piano di Sicurezza e di Coordinamento (PSC) di cantiere che indica l’organizzazione dell’area, le misure adottate per la riduzione dei rischi e le procedure di coordinamento.

 

SPECIFICITÀ IN MATERIA DI SICUREZZA PER GLI APPALTI

Nella gestione degli appalti il decreto legislativo 81/2018 prevede che il committente rediga un documento speciale legato al contratto di appalto o opera: il DUVRI, Documento Unico di Valutazione dei Rischi.

La gestione infatti degli appaltatori in azienda è un processo critico, spesso causa di infortuni e situazione di emergenza.

La commistione fra persone appartenenti a diverse organizzazioni può generare situazioni di rischio ed il mancato coordinamento delle maestranze e delle attrezzature e mezzi da esse impiegati possono determinare notevoli criticità al committente.

Foto

Q-81 HSE È LO STRUMENTO GIUSTO PER LA GESTIONE DEI CANTIERI, APPALTI E LAVORATORI EDILI

 

Con Q-81 HSE è possibile:

  • Gestire cantieri edili che cantieri rientranti nell’art. 26 D.Lgs. 81/08
  • Gestire la sicurezza di più cantieri in contemporanea
  • Verificare l’idoneità dei documenti delle ditte in appalto eliminando completamente l’interscambio di e-mail fra i soggetti coinvolti
  • Redigere POS, tener traccia delle riunioni di coordinamento della sicurezza
  • Redigere DUVRI
  • Effettuare audit di cantiere


condividi

Share Linkedin Whatsapp

Contattaci

Vuoi ricevere in ulteriori informazioni?
Inviaci la tua richiesta