condividi

Share Linkedin Whatsapp

Regione Veneto: Piani Mirati di Prevenzione e Checklist per migliorare Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il software Q-81 è un valido strumento di supporto sia per le aziende già coinvolte nel PMP che per quelle che preventivamente desiderano valutare il proprio livello di conformità alle disposizioni di legge e promuovere un processo riflessivo del proprio assetto organizzativo e gestionale in materia di salute e sicurezza.

La Regione Veneto, recepito il Piano Nazionale per la Prevenzione 2020-2025 e definito il proprio Piano Regionale di Prevenzione (Delibera di recepimento DGR 29 dicembre 2020, n. 1866), ha previsto l’attivazione di nuovi  Piani Mirati di Prevenzione (PMP), rispettivamente nei settori

  • Legno
  • Logistica
  • Metalmeccanica

Per ogni settore viene estrapolato un elenco di aziende selezionate in base a criteri oggettivi (Flussi INAIL, infortuni positivi, gravità infortuni, numerosità dipendenti ecc.), eventualmente integrate da ulteriori imprese scelte in ambito territoriale.

 

Foto case history

Le 3 azioni su cui si basa il PMP (piano mirato di prevenzione)

  1. Assistenza: lo SPISAL invita le aziende del settore ad un incontro in videoconferenza in cui viene presentato il Piano Mirato di Prevenzione e gli strumenti a supporto per l’attuazione dello stesso, in particolare la “Checklist sui rischi specifici” (focalizzata su alcuni rischi particolarmente significativi per la salute e sicurezza dei lavoratori, con risposte standard e semplificate) e la “Checklist di autovalutazione” a disposizione delle aziende per approfondire i principali rischi ritenuti significativi ed individuare le misure di miglioramento correlate.
  2. Monitoraggio e vigilanza: le aziende coinvolte sono invitate a compilare in modalità On-Line la Checklist sui rischi specifici. Le Checklist compilate vengono valutate dal Servizio SPISAL dedicato. In seguito lo SPISAL territorialmente competente seleziona un campione di aziende in cui effettuare attività di vigilanza tramite sopralluoghi ed approfondimenti.
  3. Verifica di efficacia: a livello territoriale vengono diffusi i risultati e le best practices a tutte le parti interessate.

Le due Checklist, come specificato nel documento stesso messo a disposizione dalle ULSS territoriali, costituiscono quindi gli strumenti principali per l’attuazione dei PMP.

RICHIEDI CHECKLIST

 

Con i moduli moduli software Audit&Checklist e l’applicazione mobile M.A.Ma., Q-81 permette di informatizzare la compilazione della “Checklist di Autovalutazione” e collegare le necessarie Azioni di adeguamento/miglioramento rilevate in fase di valutazione.

libreria checklist autovalutazione

Q-81 – Libreria Checklist con modelli Checklist Autovalutazione Metalmeccanica, Legno Macchine, Legno Cancerogeni e Logistica come da Piani Mirati di Prevenzione – Regione Veneto

 

esempio registrazione checklist

Q-81 – Esempio di registrazione di una Cheklist di Autovalutazione settore Metalmeccanico, con possibilità di collegare ad ogni risposta una Segnalazione, un’Azione o un Documento

 

Q-81 permette inoltre la compilazione della “Checklist sui rischi specifici” suddivisa per settore, per simulare preventivamente la compilazione on-line oggetto di verifica e valutazione da parte dello SPISAL.

Checklist rischi specifici Reg Veneto

Q-81 – Libreria con Checklist Rischi Specifici come da Piani Mirati di Prevenzione – Regione Veneto

 

Con Q-81 un’ azienda può ottimizzare il processo di valutazione e migliorare la conformità alle normative di salute e sicurezza sul lavoro.

 

Richiedi la demo online


Contattaci

Vuoi ricevere in ulteriori informazioni?
Inviaci la tua richiesta