condividi

Share Linkedin Whatsapp

DIGITAL TRANSFORMATION: 100 MILIONI DI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PER LE PMI

Registrato dalla Corte dei Conti il decreto attuativo del MISE

E’ in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo del Ministero dello Sviluppo economico che favorisce la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese, attraverso l’applicazione di tecnologie previste nell’ambito di Impresa 4.0 e di quelle relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.

Il decreto disciplina la concessione ed erogazione delle agevolazioni a sostegno di progetti di innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione ovvero di progetti di investimento coerenti con la suddetta finalità.

 

Foto case history

Le caratteristiche delle PMI per beneficiare dei contributi

  • essere iscritte come attive nel Registro delle imprese
  • nei Settori interessati: manifatturiero, servizi alle imprese, turismo e commercio (per le imprese impegnate nella digitalizzazione della fruizione dei beni ).
  • aver conseguito, nell’esercizio cui si riferisce l’ultimo bilancio approvato e depositato, ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno a 100.000 euro;
  • disporre di almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese;
  • non essere sottoposte a procedura concorsuale e non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.

Gli importi finanziati

Sono agevolati progetti per un importo minimo di 50mila e massimo di 500mila euro, presentati da imprese singole o associate (fino a 10 soggetti aderenti), mediante contratti di rete o altre forme di collaborazione in cui figuri, come capofila, un DIH – Digital Innovation Hub o un EDI – ecosistema digitale per l’innovazione.

 

Le spese ammissibili nei progetti

Sono quelle che permettono la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi attraverso l’implementazione di:

  • tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale impresa 4.0. (advanced manufacturing solutions, additive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics);
  • tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, con i seguenti fini:
  • ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione e della gestione delle relazioni con i diversi attori;
  • software;
  • piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio;
  • altre tecnologie, quali sistemi di e-commerce, sistemi di pagamento mobile e via internet, fintech, sistemi elettronici per lo scambio di dati (electronic data interchange-EDI), geolocalizzazione, tecnologie per l’in-store customer experience, system integration applicata all’automazione dei processi, blockchain, intelligenza artificiale, internet of things.

 

Scopri la piattaforma Q-81® HSE WEB APP e i moduli a supporto di progetti di digitalizzazione e consulenza legati all’ambiente e alla sicurezza sul lavoro: tra tutti spicca il PORTALE APPALTATORI che rientra nel plafond e può beneficiare di importanti contributi.


Contattaci

Vuoi ricevere in ulteriori informazioni?
Inviaci la tua richiesta