Durante tutto il 2022 sono stati installati in Italia 205.806 impianti fotovoltaici contro i 79.879 del 2021, nel nostro paese sono presenti circa 1.220.000 impianti fotovoltaici. Questi dati li ricaviamo dalla Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e Unità di Produzione (sistema Gaudi), aggiornata da Terna al 31 dicembre 2022. Nel dettaglio, quindi, c’è un incremento di Impianti fotovoltaici in Italia di anno in anno.
Sebbene questi impianti non abbiano delle manutenzioni obbligatorie è sempre consigliato farne effettuare almeno una annualmente a tecnici specializzati. Possiamo quindi dedurre che il dato riguardante le manutenzioni su tali impianti andrà sempre in aumento. Lo stesso discorso vale per gli impianti eolici che sono più di 7200 (dati ANEV 2022) e crescenti di anno in anno di circa il 4 %.
Dal 2019 al 2021 in Italia si sono verificati 563 infortuni sul lavoro (esclusi gli infortuni in itinere) per quanto riguarda Tecnici dell’esercizio di reti di distribuzione di energia elettrica (Dati INAIL Banca dati professioni). Questa la natura delle Lesioni e le principali cause per l’anno 2021, paragonabili come percentuali a quelle del 2020 e 2019.
Fonte: https://www.inail.it/nsol-bancadatiprofweb/. https://www.terna.it/it
Sulla base dei dati precendenti quindi possiamo individuare i seguenti rischi:
Per garantire che i processi manutentivi siano gestiti in una maniera adeguata, la piattaforma software Q-81-HSE offre diversi strumenti. Uno di questi è il modulo manutenzioni che permette di pianificare e svolgere le manutenzioni mappando tutti gli interventi da effettuare e programmandoli, definendo gli esecutori (anche fornitori), collegando i DPI necessari, i materiali-prodotti chimici-miscele coinvolte con, inoltre, la possibilità di eseguire checklist di manutenzione preimpostate. Questo modulo permette attraverso la panificazione e la completa mappatura di evitare che vengano svolte attività chiamate di “breve durata” in cui viene sottovalutato il rischio e la formazione necessaria per effettuare queste manutenzioni.
Altro strumento chiave e il modulo Manutenzioni Mobile, accessibile tramite link permette una visualizzazione facilitata e facilmente usufruibile da qualsiasi lavoratore e dispositivo mobile, questo permette di consultare ed effettuare la manutenzione in tutti gli impianti senza obbligatoriamente utilizzare il PC e con la certezza di non perdere dettagli cruciali per l’esecuzione sul campo. Inoltre, è possibile mappare gli asset da manutenere con sistemi di rilevamento RFID o BARCODE per facilitare la ricerca delle manutenzioni da effettuare.
Il software Q-81-HSE fornisce inoltre la possibilità di numerose verificare che i lavoratori che effettueranno le manutenzioni abbiano ricevuto i DPI necessari e la formazione atta a svolgere le lavorazioni in sicurezza.
Il modulo Formazione consente di tenere monitorate le necessità formative dei lavoratori e monitorare le scadenze come per i DPI di terza categoria, PES-PAV-PEI e tutti i corsi di formazione legati al Decreto Legislativo n.81 del 9 aprile 2008 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro).
Il modulo DPI invece vi consentirà di consultare il registro delle consegne e verificare che i tecnici che effettueranno le manutenzioni abbiano ricevuto i corretti DPI necessari a svolgere le lavorazioni in sicurezza.
Con l’implementazione di questi strumenti è possibile limitare i rischi monitorando le manutenzioni da effettuare e tenendo sotto controllo tutti gli aspetti legati agli interventi da effettuare, tutto questo grazie utilizzando anche gli ALERT e REMIND configurabili Q-81-HSE nei moduli manutenzioni, DPI e formazione.