L’Università di Siena è un ateneo ricco di storia e di una grande tradizione del sapere, impegnato al contempo nella ricerca e nell’innovazione.
In otto secoli di vita l’Università di Siena ha prodotto conoscenza in ogni ambito di studio, ed è oggi uno degli atenei italiani che presenta i massimi risultati innovativi nella ricerca, nella didattica e nei servizi.
Il Novecento ha visto la crescita costante dell’Ateneo senese, passato dai quattrocento studenti iscritti a cavallo tra le due guerre agli oltre 20 mila di questi ultimi anni. Contemporaneamente sono aumentate le facoltà: alle storiche facoltà di Medicina e Chirurgia e di Giurisprudenza si sono aggiunte Farmacia (1933), Scienze matematiche, fisiche e naturali (1962), Economia (1966), Lettere e Filosofia di Arezzo (nata nel 1969 come Magistero), Lettere e Filosofia (1970), Ingegneria (1992) e Scienze politiche (1997).
La gestione nel tempo di migliaia di studenti ed insegnanti che devono essere sottoposti a formazione e sorveglianza sanitaria costituiva la criticità della richiesta di informatizzazione al momento della scelta di Q-81 HSE come gestionale da integrare con i sistemi gestionali dell’Università.
L’eliminazione di fogli Excel e data base utilizzati in modo non integrato era alla base delle richieste di evoluzione gestionale.
Calcolo del gap formativo considerando il turnover, le nuove matricole, l’integrazione con piattaforme e-learning.
Coinvolgimento del medico competente nella gestione dell’attività di sorveglianza sanitaria uniformando il database al fine di non perdere lo storico delle informazioni.
Recupero dello storico ed attivazione dei corsi e registrazione dei partecipanti con calcolo del gap formativo
Con integrazione di CartSan per il medico competente.