Il Gruppo Sofidel nasce nel 1966 ed è oggi uno dei leader mondiali nel mercato della produzione di carta per uso igienico e domestico (tissue): carta igienica, asciugatutto, tovaglioli, fazzoletti e veline. Il suo brand più noto, e diffuso in più Paesi, è Regina, che si affianca ad altre importanti marche. Dalla sede centrale di Porcari (Lucca), Sofidel coordina l’attività di 16 società in Europa e negli Stati Uniti, che producono ogni anno più di 1,4 milioni di tonnellate di carta e danno lavoro a oltre 6.600 persone nel mondo. Sofidel fa della sostenibilità una leva strategica di sviluppo e di crescita, ponendosi l’obiettivo di ridurre i propri impatti sul capitale naturale per favorire la transizione verso un’economia a basso impatto di carbonio e massimizzare i benefici sociali per tutti i suoi interlocutori. Sofidel, infatti, ritiene che le aziende siano chiamate a svolgere una funzione fondamentale non solo in termini di produzione e distribuzione di beni e servizi, ma anche nel garantire vantaggi economici, sociali e ambientali duraturi per tutti gli stakeholder – valore condiviso – lungo tutta la catena di creazione del valore.
Credits Sofidel
La condivisone di metodologie e best practice fra gli RSPP italiani e gli HSE manager europei e statunitensi, ha spinto Sofidel già nel 2014 a dotarsi di Q-81 HSE.
La gestione della formazione del personale, di near miss ed infortuni hanno rappresentato gli obbiettivi iniziali del percorso di informatizzazione.
Impostare indicatori di performance da utilizzare come elementi predittivi piuttosto che preventivi, utili a migliorare le procedure aziendali e la valutazione dei rischi.
Gli RSPP e HS manager del Gruppo avevano inoltra la necessità di ottimizzare le proprie procedure di audit che riguardano tutti gli stabilimenti europei ed americani.
Le verifiche multi plant infatti rappresentavano un enorme impegno per gli incaricati che dovevano raccogliere i dati e poi elaborare i report spesso sfruttando i tempi di trasferta in aereo o al termine della giornata di sopralluogo.
Credits Sofidel
Recupero dello storico ed attivazione dei corsi e registrazione dei partecipanti con calcolo del gap formativo.
Impostazione dell’applicazione mobile M.A.Ma., standardizzazione delle verifiche per Plant.
Implementazione dei KPI di riferimento